COLLEZIONI CASTEL BESENO

Nelle sale del “palazzo di Marcabruno” è allestita un’esposizione permanente che illustra, attraverso ricostruzioni, video e plastici, la battaglia di Calliano. Il 10 agosto 1487, la piana sottostante il castello fu infatti teatro dello scontro fra le truppe tirolesi e veneziane, che avanzavano verso Trento nel tentativo di espandere la loro egemonia sul territorio. La Repubblica di Venezia subì un’inattesa, quanto clamorosa sconfitta e in battaglia perse la vita il celebre condottiero Roberto da Sanseverino, di cui è esposta copia della lastra tombale che lo ritrae con il vessillo di San Marco capovolto. La serie di stemmi dipinti ricorda invece i nobili tirolesi che combatterono nella battaglia, la prima che vide scendere in campo contro truppe italiane i temibili lanzichenecchi.

Ispirandosi a questi eventi, l’allestimento intende presentare armi e tecniche di combattimento del periodo compreso tra il XV e il XVII secolo, attraverso oggetti originali, ma anche repliche fedeli che possono essere indossate e maneggiate.

Disclaimer e copyright

Il catalogo on line permette di esplorare una selezione - in continuo incremento - delle opere che costituiscono il patrimonio museale. La catalogazione delle collezioni, svolta da storici dell’arte, archeologi ed esperti dei vari settori, è tutt’ora in corso.

Per approfondimenti ed informazioni di carattere scientifico è possibile contattare i conservatori del museo all’indirizzo info@castellodelbuonconsiglio.tn.it.

La richiesta di materiale fotografico andrà inoltrata all’Archivio Fotografico (archivio.fotografico@castellodelbuonconsiglio.tn.it), che provvederà a comunicare le condizioni di utilizzo e a fornire la necessaria modulistica.

Salvo diversa indicazione, tutti i contenuti sono soggetti alla licenza “Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale”.