DA NON PERDERE

CAPPELLA SAN VALERIO

AFFRESCHI DEL PRESBITERIO

Castel Valer

Castel Valer è ubicato a Ville d’Anaunia, comune della parte mediana della Val di Non, nel Trentino nord-occidentale. Edificato dai conti di Flavon negli ultimi anni del loro dominio sulla bassa Val di Non, fu assegnato a diversi feudatari per passare infine ai nuovi signori di Sporo o Spaur. La famiglia si divise successivamente in due linee dinastiche: gli OberValer (Valer di sopra) e gli Unter-Valer (Valer di sotto) cui corrispondono due diverse aree del maniero. L’attuale denominazione, attestata nei documenti fin dal 1297, deriva probabilmente dal nome di san Valerio, il vescovo paleocristiano di Treviri cui è dedicata la cappella esterna.

ESPLORA IL CASTELLO

ESTERNO

Ben visibile da molte località della Val di Non, Castel Valer si distingue per la sua imponente mole di pietra grigia, per le innumerevoli finestre dalle imposte bicolori e per i caratteri architettonici, che presentano due peculiarità: la pianta ottagonale del mastio e la suddivisione del complesso edificiale in due corpi perfettamente autonomi tra loro: Castel di sopra e Castel di sotto, ai quali si aggiungono la cappella di San Valerio e i rustici esterni.

Al castello si giunge attraverso due vie, entrambe sterrate: la prima sale da Tassullo attraverso i frutteti, la seconda strada scende da Sanzenone attraverso appezzamenti agricoli un tempo di proprietà della famiglia Spaur e attualmente sono coltivati a meleto.
Le due strade convergono in un antico ponte di pietra attraverso il quale si accede al castello.

CAPPELLA SAN VALERIO

All’esterno del castello, nel giardino settentrionale si trova la cappella di San Valerio, risalente al XV secolo.

Il tetto a due spioventi è sormontato da un piccolo campanile in legno.
Lo spazio interno si articola in due vani contigui a pianta rettangolare voltati a crociera: l’aula per i fedeli e il presbiterio, separati dall’arco santo a sesto acuto.
Il presbiterio presenta una decorazione pittorica ad affresco eccezionalmente ben conservata, con un complesso programma iconografico attribuito ai fratelli Giovanni e Battista Baschenis, noti pittori di origine bergamasca, e un ignoto pittore tirolese.

CASTEL DI SOTTO

Castel di sopra è il corpo di fabbrica posto più in alto del complesso castellare: fu la dimora della linea Spaur di Obervaler, tuttora fiorente in Austria, che per secoli vi condusse una vita del tutto autonoma rispetto agli abitanti di Castel di sotto.

Il cortile superiore è chiuso a ovest da un corpo di fabbrica recante in facciata lo stemma Spaur di Obervaler, raffigurato a rilievo su lastra metallica.

CASTEL DI SOPRA

Castel di sopra è il corpo di fabbrica posto più in alto del complesso castellare: fu la dimora della linea Spaur di Obervaler, tuttora fiorente in Austria, che per secoli vi condusse una vita del tutto autonoma rispetto agli abitanti di Castel di sotto.Il cortile superiore è chiuso a ovest da un corpo di fabbrica recante in facciata lo stemma Spaur di Obervaler, raffigurato a rilievo su lastra metallica.

ESTERNO

CAPPELLA SAN VALERIO

CASTEL DI SOTTO

CASTEL DI SOPRA