VISITA IL CASTEL DI SOPRA DI CASTEL VALER

LE SALE DEL PRIMO PIANO
Il primo ambiente del piano nobile è detto ‘Sala delle chiavi’ la quale funge da atrio agli ambienti residenziali: una sala da pranzo, riscaldata da una stufa a olle seicentesca di particolare pregio, illuminata da una grande vetrata oltre la quale si apre una loggia d’angolo a tre arcate; un elegante salone a doppia altezza, le cui pareti ospitano una ricca galleria dedicata agli antenati.
Le sale del primo piano Castel Valer
APPARTAMENTO DI LEVANTE E SALA OTTOGONALE
L’appartamento si compone di quattro ambienti di assetto settecentesco, decorati da pitture murali di soggetto arcadico e di gusto neoclassico: il primo, denominato ‘Salotto rosso’, è adibito a sala da gioco ed è dotato di una bella stufa a torre in maiolica bianca; l’adiacente ‘Salotto giallo’ si distingue per i sovrapporta affrescati con scene mitologiche; segue la ‘Camera azzurra’, già camera da letto del conte Ulrico, che è riscaldata da una stufa a olle bianca; la più piccola ‘Camera verde’, infine, è adibita a guardaroba e antibagno, anch’essa ornata da pitture murali della fine del Settecento. Sul lato settentrionale si accede ad una suggestiva sala ottogonale, ricavata all’interno delle mura del mastio.
Appartamento di levante e sala ottogonale Castel Valer
CAPPELLA DI SAN SEBASTIANO
D’impianto barocco, la cappella di San Sebastiano risale al 1783, ma nei documenti pare costruita su una preesistente cappella seicentesca già a partire dal 1616, di cui tuttavia non rimane traccia visibile. L’attuale spazio liturgico è suddiviso in due piccoli vani separati tra loro dall’arco santo: il presbiterio a pianta poligonale, con la parete orientale absidata e una lanterna al centro del soffitto cupolato, e l’auletta per i fedeli, a pianta rettangolare.
Cappella di San Sebastiano Castel Valer
APPARTAMENTO DI PONENTE E SALA VERDE
Nell’area ovest del castello si sviluppa un appartamento a sé stante di impianto settecentesco, con un piccolo guardaroba, un bagno e una stanza da letto con alcova. L’adiacente salottino è anch’esso dotato di una stufa in maiolica bianca di Sfruz, la più piccola di tutto il maniero: esile e aggraziata, è uno squisito prodotto della civiltà rococò. Completano il percorso una ‘Sala verde’, che deve il proprio nome al colore delle pareti, e la cucina di Castel di sopra, tuttora in uso, le cui pareti sono decorate con un fregio novecentesco dipinto a pampini e grappoli d’uva.
Appartamento di ponente e sala verde Castel Valer
STANZE DEL SECONDO PIANO
Al secondo piano di Castel di sopra si trovano altri ambienti: le stanze della servitù, arredate con bel mobilio di primo Novecento, e alla stireria, con soffitto a travicelli; una sala da biliardo, che prende il nome da un grande biliardo in legno di noce che risale agli anni Trenta del Novecento: lo studio del conte, utilizzato come ufficio per l’amministrazione e la contabilità del castello e come sala di lettura; tre stanze da letto rivolte a mezzogiorno, che sono state abitate dagli Spaur fino ai giorni nostri: ciascuna di esse è dotata di una stufa a olle prodotta nell’Ottocento.
Stanze del secondo piano Castel Valer

VISITA CASTEL VALER

Castel Valer esterno

ESTERNO

Castel Valer cappella

CAPPELLA SAN VALERIO

Castel Valer di sotto

CASTEL DI SOTTO

Castel Valer di sopra

CASTEL DI SOPRA