Organizza
la tua visita

Orari

OGGI

Chiuso
All Day

Biglietti

Trova la tua tariffa!
Riduzioni, CARD, etc…

Come arrivare

Via Bernardo Clesio, 5 – Trento – Italia
Si trova nel centro storico della Città di Trento

Mag 2025
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
12:00 AM - Chiuso
10:00 AM - Aperto
10:00 AM - Aperto
10:00 AM - Aperto
10:00 AM - Aperto
10:00 AM - Aperto
10:00 AM - Aperto
12:00 AM - Chiuso
10:00 AM - Aperto
10:00 AM - Aperto
10:00 AM - Aperto
10:00 AM - Aperto
10:00 AM - Aperto
10:00 AM - Aperto
12:00 AM - Chiuso
10:00 AM - Aperto
10:00 AM - Aperto
10:00 AM - Aperto
10:00 AM - Aperto
10:00 AM - Aperto
10:00 AM - Aperto
12:00 AM - Chiuso
10:00 AM - Aperto
10:00 AM - Aperto
10:00 AM - Aperto
10:00 AM - Aperto
10:00 AM - Aperto
10:00 AM - Aperto
12:00 AM - Chiuso
10:00 AM - Aperto
10:00 AM - Aperto
10:00 AM - Aperto
10:00 AM - Aperto
10:00 AM - Aperto
10:00 AM - Aperto
Eventi su 28 Aprile 2025
28 Apr
28 Apr 25
Eventi su 29 Aprile 2025
29 Apr
29 Apr 25
Eventi su 30 Aprile 2025
30 Apr
30 Apr 25
Eventi su 1 Maggio 2025
01 Mag
1 Mag 25
Eventi su 2 Maggio 2025
02 Mag
2 Mag 25
Eventi su 3 Maggio 2025
03 Mag
3 Mag 25
Eventi su 4 Maggio 2025
04 Mag
4 Mag 25
Eventi su 5 Maggio 2025
05 Mag
5 Mag 25
Eventi su 6 Maggio 2025
06 Mag
6 Mag 25
Eventi su 7 Maggio 2025
07 Mag
7 Mag 25
Eventi su 8 Maggio 2025
08 Mag
8 Mag 25
Eventi su 9 Maggio 2025
09 Mag
9 Mag 25
Eventi su 10 Maggio 2025
10 Mag
10 Mag 25
Eventi su 11 Maggio 2025
11 Mag
11 Mag 25
Eventi su 12 Maggio 2025
12 Mag
12 Mag 25
Eventi su 13 Maggio 2025
13 Mag
13 Mag 25
Eventi su 14 Maggio 2025
14 Mag
14 Mag 25
Eventi su 15 Maggio 2025
15 Mag
15 Mag 25
Eventi su 16 Maggio 2025
16 Mag
16 Mag 25
Eventi su 17 Maggio 2025
17 Mag
17 Mag 25
Eventi su 18 Maggio 2025
18 Mag
18 Mag 25
Eventi su 19 Maggio 2025
19 Mag
19 Mag 25
Eventi su 20 Maggio 2025
20 Mag
20 Mag 25
Eventi su 21 Maggio 2025
21 Mag
21 Mag 25
Eventi su 22 Maggio 2025
22 Mag
22 Mag 25
Eventi su 23 Maggio 2025
23 Mag
23 Mag 25
Eventi su 24 Maggio 2025
24 Mag
24 Mag 25
Eventi su 25 Maggio 2025
25 Mag
25 Mag 25
Eventi su 26 Maggio 2025
26 Mag
26 Mag 25
Eventi su 27 Maggio 2025
27 Mag
27 Mag 25
Eventi su 28 Maggio 2025
28 Mag
28 Mag 25
Eventi su 29 Maggio 2025
29 Mag
29 Mag 25
Eventi su 30 Maggio 2025
30 Mag
30 Mag 25
Eventi su 31 Maggio 2025
31 Mag
31 Mag 25
Eventi su 1 Giugno 2025
01 Giu
1 Giu 25

SCOPRI TUTTI GLI ORARI

intero 10 €
ridotto 8 €
famiglia 20 €
VISITA A TORRE AQUILA: 2,50 €

Info sulle tariffe

ACQUISTA

DA NON PERDERE

7 dicembre 2024 – 5 maggio 2025
MOSTRA

Omaggio alle arti

Il Castello del Buonconsiglio è il monumento più vasto e importante della regione.

Fortezza dalla metà del Duecento, poi dimora dei principi vescovi di Trento fino all’età napoleonica, quindi caserma e oggi sede museale, si presenta come un complesso costituito da tre nuclei principali, costruiti in epoche diverse.

ESPLORA IL CASTELLO

CASTELVECCHIO

È il nucleo più antico del castello. Residenza dei principi vescovi di Trento dalla metà del Duecento, è il luogo-simbolo del loro potere, sia spirituale sia temporale.

Costruito a ridosso delle mura cittadine, su un dosso roccioso da cui si domina la città, rivela nella facciata la sua originaria destinazione difensiva e la successiva, graduale, trasformazione in un’elegante residenza. 

Tre ordini di merli a coda di rondine  segnano le tappe della sua costruzione. Le feritoie lasciano spazio a finestre, sempre più elaborate nelle forme: dalle bifore di gusto romanico si passa alle finestre gotiche a croce guelfa e alle eleganti monofore ad arco gotico trilobato di fine Quattrocento, nello stesso stile della raffinata loggia veneziana.

GIUNTA ALBERTIANA

Il corpo di fabbrica, formale collegamento tra Castelvecchio e Magno Palazzo, venne realizzato nel 1686 per ordine del principe vescovo Francesco Alberti Poja. L’architettura riprende le forme rinascimentali del Magno Palazzo, ma i fastosi ornati degli ambienti interni sono piena espressione del barocco.
Tra le più compiute testimonianze barocche rimaste in Trentino, le luminose sale del primo piano della Giunta Albertiana mostrano rigogliosi stucchi che incorniciano la pittura del trentino Giuseppe Alberti, artista di corte. Sono dedicati a uno degli eventi più angoscianti, ma anche gloriosi, della storia europea del Seicento: l’avanzata dell’impero ottomano nel cuore dell’Europa, culminata con l’assedio di Vienna, e trionfalmente contrastata dall’alleanza degli Stati europei. 



MAGNO PALAZZO:

La sontuosa residenza rinascimentale è eretta a partire dal 1528 accanto a Castelvecchio, per volontà del principe vescovo Bernardo Cles, indiscusso protagonista politico e culturale dell’epoca.
La nuova dimora, perfetta espressione dei canoni architettonici e decorativi del Rinascimento, è celebrazione del suo prestigio e compimento del suo desiderio di emulare le più importanti corti rinascimentali italiane.
In una sapiente sintesi di decoro e funzionalità, il palazzo prende forma grazie all’attività di maestranze tedesche e italiane, di abili stuccatori mantovani, di pittori e scultori, tra cui alcuni degli artisti più celebrati del tempo: Dosso Dossi con il fratello Battista, Girolamo Romanino, Marcello Fogolino, Zaccaria Zacchi e Alessio Longhi, Bartholomäus Dill Riemenschneider.

TORRE AQUILA

Antica porta-torre cittadina, Torre Aquila è collegata al castello attraverso il camminamento di ronda lungo le mura urbiche. Al suo interno i tre piani sono serviti da una scala lignea a chiocciola: la sala mediana conserva, affrescato sulle pareti, il celebre Ciclo dei Mesi, capolavoro del Gotico internazionale.

Capolavoro del gotico internazionale, il Ciclo dei Mesi è dipinto da un artista di probabile origine boema per volontà del principe vescovo Georg von Liechtenstein intorno all’anno 1400. Gli affreschi documentano con straordinaria fedeltà e grande forza poetica il mondo feudale al tramonto del medioevo. In undici riquadri -il mese di marzo è perduto- sono descritti minuziosamente sia i lavori dei contadini sia gli svaghi della nobiltà all’interno di un paesaggio continuamente mutevole nell’avvicendarsi delle stagioni.

CASTELVECCHIO

GIUNTA ALBERTIANA

MAGNO PALAZZO

TORRE AQUILA

COLLEZIONI

Il castello custodisce numerose collezioni d’arte e archeologia il cui primo nucleo si formò alla metà del secolo XIX nell’ambito del Museo Civico di Trento; comprendono oggetti che coprono un ampio arco cronologico dalla preistoria fino alla prima metà dell’Ottocento e documentano le vicende storiche e artistiche della città di Trento e del suo territorio.