Personaggi
ALLA RICERCA DELLA CITTÀ RINASCIMENTALE
Classi: I e II Le trasformazioni urbanistiche di Trento promosse nel corso del Cinquecento dal principe vescovo Bernardo Cles sono ricostruite dai ragazzi e dalle ragazze attraverso documenti e fonti materiali. L’itinerario in città fornisce la possibilità di scoprire...
L’ARTE SVELATA
Classi: I, II e III Il percorso offre l’opportunità di riflettere sul valore delle immagini e della rappresentazione della figura umana in epoca rinascimentale, ponendo relazioni con il contemporaneo e l’esperienza delle ragazze e dei ragazzi. La classe è guidata...
mostruosaMENTE
Classi: I, II e III Chi è il mostro? Perché fa paura? Ognuno immaginerà il suo mostro, per poi confrontarsi con la sorprendente produzione generata dall’immaginario umano, una selezione di forme e creature prodotte da diverse culture e civiltà. Il percorso stimola la...
PERSONAGGI DA FAVOLA O MITICI EROI?
Classi: I, II e III I generi favolistico e mitologico, scoperti dai ragazzi negli affreschi del Magno Palazzo, sono messi a confronto per parlare di vizi e virtù, di modelli educativi e comportamentali tra lettura del passato e riflessione sul presente. L’attività...
PAROLA CHIAVE: CASTELLO
Classi: I, II e III Il Castello del Buonconsiglio è un monumento complesso, articolato in edifici costruiti in epoche diverse. Il percorso, attraverso la lettura e l’interpretazione della struttura architettonica, consente di cogliere gli aspetti peculiari di ogni...
PAROLA CHIAVE: CASERMA
Classi: III L’indagine architettonica e il confronto con fonti iconografiche consentono di cogliere la trasformazione del castello nel corso dei secoli, da fortezza medievale a residenza rinascimentale, fino a divenire caserma militare austroungarica nell’Ottocento....
CASTELLO AUTOGESTITO
Classi: I, II e III La proposta è rivolta alle classi che desiderano effettuare una visita in autonomia, utilizzando il materiale didattico elaborato dai Servizi educativi. La classe potrà approfondire la storia architettonica del castello e dei suoi apparati...
VILLA MARGON. ARMONIA E ARTE RINASCIMENTALE
Villa Margon è un esempio di villa suburbana, fenomeno architettonico che ha caratterizzato l’epoca rinascimentale. L’analisi dell’architettura e delle immagini affrescate nelle sale sono il filo conduttore di un’attività che porta i ragazzi e le ragazze a indagare...
UN CASTELLO DI CARTE
Classi: I, II e III L’interpretazione degli aspetti architettonici, difensivi e amministrativi della struttura dà vita a un’attività di ricerca storica applicata, attraverso un coinvolgente gioco a squadre. Il percorso propone un lavoro di ricerca per scoprire...
UN MANIERO PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO
Classi: I, II e III Proprietà del principe vescovo di Trento, Castel Stenico rivestì un ruolo altamente strategico nell’amministrazione politica e militare del territorio. Il castello presenta una struttura complessa e articolata, nella quale sono individuabili spazi...