Classe: I, II e III In occasione della mostra Il teatro del quotidiano – Giacomo Francesco Cipper “Tedesco” (Castello del Buonconsiglio, 12 aprile – 14 settembre 2025), i ragazzi e le ragazze sono invitati a scoprire i personaggi che popolano le scene vivaci e...
Classe: I La lettura della struttura architettonica e delle decorazioni del corpo di fabbrica più antico del castello e l’analisi di documenti scritti e iconografici consentono di indagare aspetti di storia locale. Come veri investigatori, utilizzando il metodo della...
Classe: I L’osservazione del corpo di fabbrica più antico del castello, la lettura di alcuni documenti e l’analisi del Ciclo dei Mesi di Torre Aquila consentono di affrontare discorsi più generali sul Medioevo. I ragazzi e le ragazze sono coinvolti in un percorso di...
Classe: I Il prezioso Ciclo dei Mesi affrescato in Torre Aquila è utilizzato come fonte iconografica per ricostruire le peculiarità della società medievale e del territorio trentino. Il percorso di ricerca propone la lettura di questo prezioso documento di fine...
Classi: I, II e III Dopo un’osservazione partecipata degli affreschi del Ciclo dei mesi di Torre Aquila, è proposto un approfondimento relativo al mondo della moda medievale. Oltre a ciò che veniva indossato, anche acconciature e accessori incidevano sull’aspetto...
Classi: I e II Dalla lettura degli elementi architettonici e decorativi del Magno Palazzo, i ragazzi e le ragazze ricompongono il quadro della civiltà rinascimentale, mettendo a confronto micro e macro storia. Si tratta di un percorso storico e artistico in forma di...
Classi: I e II Il percorso si propone di ricostruire attraverso l’analisi di fonti iconografiche il possibile aspetto di Trento in epoca medievale. La rappresentazione della città affrescata in Torre Aquila permette di riflettere e ‘rintracciare’ la struttura urbana...
Classi: I e II Le trasformazioni urbanistiche di Trento promosse nel corso del Cinquecento dal principe vescovo Bernardo Cles sono ricostruite dai ragazzi e dalle ragazze attraverso documenti e fonti materiali. L’itinerario in città fornisce la possibilità di scoprire...
Classi: I, II e III Il percorso offre l’opportunità di riflettere sul valore delle immagini e della rappresentazione della figura umana in epoca rinascimentale, ponendo relazioni con il contemporaneo e l’esperienza delle ragazze e dei ragazzi. La classe è guidata...
Classi: I, II e III Chi è il mostro? Perché fa paura? Ognuno immaginerà il suo mostro, per poi confrontarsi con la sorprendente produzione generata dall’immaginario umano, una selezione di forme e creature prodotte da diverse culture e civiltà. Il percorso stimola la...
Classi: I, II e III I generi favolistico e mitologico, scoperti dai ragazzi negli affreschi del Magno Palazzo, sono messi a confronto per parlare di vizi e virtù, di modelli educativi e comportamentali tra lettura del passato e riflessione sul presente. L’attività...
Classi: I, II e III Il Castello del Buonconsiglio è un monumento complesso, articolato in edifici costruiti in epoche diverse. Il percorso, attraverso la lettura e l’interpretazione della struttura architettonica, consente di cogliere gli aspetti peculiari di ogni...
Classi: III L’indagine architettonica e il confronto con fonti iconografiche consentono di cogliere la trasformazione del castello nel corso dei secoli, da fortezza medievale a residenza rinascimentale, fino a divenire caserma militare austroungarica nell’Ottocento....
Classi: I, II e III La proposta è rivolta alle classi che desiderano effettuare una visita in autonomia, utilizzando il materiale didattico elaborato dai Servizi educativi. La classe potrà approfondire la storia architettonica del castello e dei suoi apparati...
Villa Margon è un esempio di villa suburbana, fenomeno architettonico che ha caratterizzato l’epoca rinascimentale. L’analisi dell’architettura e delle immagini affrescate nelle sale sono il filo conduttore di un’attività che porta i ragazzi e le ragazze a indagare...
Classi: I, II e III L’interpretazione degli aspetti architettonici, difensivi e amministrativi della struttura dà vita a un’attività di ricerca storica applicata, attraverso un coinvolgente gioco a squadre. Il percorso propone un lavoro di ricerca per scoprire...
Classi: I, II e III Proprietà del principe vescovo di Trento, Castel Stenico rivestì un ruolo altamente strategico nell’amministrazione politica e militare del territorio. Il castello presenta una struttura complessa e articolata, nella quale sono individuabili spazi...
Classi: III ll percorso offre l’opportunità di conoscere il castello attraverso l’utilizzo di mappe, immagini d’epoca e dipinti per ricostruire le trasformazioni di una delle dimore signorili più significative del territorio. L’analisi e l’interpretazione dei...
Classi: I, II e III Il percorso permette di analizzare il castello e i suoi principali ambienti, comprendendo le funzioni nel corso del tempo. L’utilizzo delle fonti materiali, iconografiche e scritte, permette di sviluppare non solo conoscenze specifiche sulla storia...
Recent Comments