In occasione del centenario del Museo del Castello del Buonconsiglio sono proposti dei percorsi che approfondiscono il concetto di museo e il suo ruolo nella società contemporanea e stimolano alla costruzione di competenze specifiche trasversali e di cittadinanza...
Classi: tutte le classi Obiettivo del percorso è quello di riflettere sul concetto di cittadinanza, sviluppando processi di interconnessione tra l’epoca romana e i giorni nostri, utilizzando anche la tabula clesiana, conservata nelle collezioni del museo. L’attività...
Classi: tutte le classi Un percorso che attraversa secoli di storia analizzando nel territorio trentino le trasformazioni politiche, sociali, economiche e culturali e le contaminazioni tra civiltà e popolazioni diverse. Il percorso propone spunti di riflessione su...
Classi: tutte le classi L’analisi del ciclo è occasione per approfondire aspetti storici, culturali e artistici dell’epoca medievale, intersecando conoscenze generali con quelle locali. I ragazzi e le ragazze analizzano le peculiarità del Gotico Internazionale, della...
Classi: tutte le classi L’analisi del Ciclo dei Mesi è occasione per approfondire aspetti storici, culturali e artistici dell’epoca medievale e della società feudale. Il percorso è articolato in due momenti: dopo aver osservato gli affreschi in torre, è proposto in...
Classi: tutte le classi L’analisi interna ed esterna del castello del Buonconsiglio diventa il campo di prova per i ragazzi dove sperimentare il lavoro dello storico. L’ampio arco di tempo di costruzione e le decorazioni forniscono la possibilità di mettere a...
Classi: tutte le classi I ragazzi sono invitati a formulare ipotesi sull’evoluzione della città tra Medioevo e Rinascimento, partendo dalla lettura di fonti iconografiche, come la rappresentazione di Trento in Torre Aquila e la pianta cinquecentesca della città di...
Classi: tutte le classi L’interpretazione degli apparati decorativi del Magno Palazzo contribuisce a ricostruire la cultura rinascimentale del principe vescovo Bernardo Cles, raffinato committente di “un autoritratto in forma di palazzo”. L’edificio, con l’imponenza...
Classi: adatta a chi frequenta il triennio Cos’è un museo? A cosa serve? Gli oggetti che il museo conserva possono stimolare una riflessione sempre attuale. Partendo dall’analisi di alcune opere, durante il percorso vengono affrontate tematiche di attualità,...
Classi: tutte le classi Il percorso, attraverso documenti fotografici e scritti, ricostruisce aspetti e destinazioni degli ambienti del Castello del Buonconsiglio tra Otto e Novecento, quando la residenza dei principi vescovi fu destinata a sede del comando austro...
Classi: tutte le classi L’analisi della villa nei suoi caratteri architettonici e artistici permette di affrontare il fenomeno delle ville rinascimentali di campagna. Abilità di lettura, analisi e interpretazione di documenti e fonti iconografiche sono sollecitate per...
Dove: Castel Beseno Classi: tutte le classi L’analisi della struttura castellana consente di conoscere una fortezza rinascimentale, i cambiamenti introdotti con l’uso delle armi da fuoco. La lettura del patrimonio culturale diventa uno spunto per promuovere analisi...
Classi: tutte le classi Il percorso nasce da un progetto di PCTO (alternanza scuola-lavoro) e la forma ludica sostiene momenti di osservazione, di lettura e confronto con fonti scritte e iconografiche, di attività esperienziali. Tirolesi e Veneziani si scontrano per...
Classi: tutte le classi Il ciclo duecentesco dipinto sulle pareti della cappella di S. Martino costituisce una rara testimonianza di pittura romanica nel territorio. La lettura guidata delle pitture murali favorisce la conoscenza del linguaggio formale e dei temi...
Classi: tutte le classi La proposta attiva un processo simulato di ricerca storica, applicata alla lettura e analisi di un bene culturale, che comporta la messa in campo di competenze trasversali alle varie discipline. Attraverso l’impiego e l’analisi di mappe,...
Classi: tutte le classi La classe è protagonista di un avvincente giallo, ideato da loro coetanei nel corso di un progetto di PCTO (alternanza scuola-lavoro) e ambientato a Castel Thun negli anni Venti del Novecento, alla ricerca di indizi e sospettati da interrogare....
Recent Comments