Classi: IV e V

Nella collezione archeologica romana del museo gli alunni e le alunne osservano e analizzano una selezione di reperti, confrontandosi con le fonti attraverso giochi e un laboratorio di narrazione creativa. Formulando ipotesi e mettendo in campo competenze e conoscenze, vengono ricostruiti alcuni aspetti del quadro della civiltà romana in relazione al contesto trentino.

Obiettivi:

Conoscenze:

    • terminologia specifica di ambito archeologico
    • metodo della ricerca in ambito archeologico (studio del manufatto, elementi basilari della catalogazione, uso delle fonti per la ricostruzione di aspetti del quadro di civiltà)
    • lineamenti di storia romana (macrostoria e microstoria) e di geografia territoriale
    • ricostruzione del paesaggio antico
    • aspetti della vita quotidiana della civiltà romana (commerci; culti; giochi pubblici e privati; scrittura; cosmesi; ornamenti; abbigliamento; vasellame; sistemi di illuminazione, tecniche edilizie)
    • introduzione ai concetti di cittadinanza, propaganda, globalizzazione

Competenze:

  • collaborare per imparare (cooperative learning)
  • sviluppare la capacità di osservazione e di analisi
  • saper analizzare fonti materiali e iconografiche ricavandone deduzioni
  • saper formulare e argomentare ipotesi sulla base dell’osservazione
  • saper attuare dei confronti con la contemporaneità individuando analogie e differenze
  • comprendere il significato e il valore culturale di quanto custodito ed esposto nel museo

 

Durata: 1 incontro da 2 ore

Un’idea in più: il percorso si integra con le proposte dei Servizi educativi dell’Ufficio Beni Archeologici della Soprintendenza per i Beni culturali.

Seleziona una scuola

Informazioni

Modalità di visita
Gli insegnanti devono essere presenti per tutta la durata dell'attività.

Prenotazione
Le prenotazioni delle attività devono essere effettuate telefonicamente ai Servizi educativi del museo al numero:
0461 492811
dalle 9.00 alle 13.00, da lunedì a venerdì

Modulo prenotazione
Successivamente alla prenotazione telefonica è necessario spedire il modulo compilato all'indirizzo e-mail education@buonconsiglio.it utilizzando il modulo di conferma prenotazione per le scuole:  SCUOLE modulo conferma prenotazione.pdf (94,80 kB)

L'eventuale disdetta va comunicata via e-mail (education@buonconsiglio.it) il più presto possibile e comunque almeno 2 giorni prima della data concordata. La mancata disdetta comporterà il pagamento dell'attività non svolta.

Tariffa
Per le scuole e le istituzioni formative i percorsi di ricerca hanno un costo di 3,00 Euro a studente per ogni incontro, comprensivo degli strumenti didattici forniti durante l'attività. Gli insegnanti accompagnatori hanno la gratuità d'entrata
Per i progetti in partenariato, si concorderà la stesura di documentazione che contempla anche eventuali accordi economici.