Classi: IV e V
Nella collezione archeologica romana del museo gli alunni e le alunne osservano e analizzano una selezione di reperti, confrontandosi con le fonti attraverso giochi e un laboratorio di narrazione creativa. Formulando ipotesi e mettendo in campo competenze e conoscenze, vengono ricostruiti alcuni aspetti del quadro della civiltà romana in relazione al contesto trentino.
Obiettivi:
Conoscenze:
-
- terminologia specifica di ambito archeologico
- metodo della ricerca in ambito archeologico (studio del manufatto, elementi basilari della catalogazione, uso delle fonti per la ricostruzione di aspetti del quadro di civiltà)
- lineamenti di storia romana (macrostoria e microstoria) e di geografia territoriale
- ricostruzione del paesaggio antico
- aspetti della vita quotidiana della civiltà romana (commerci; culti; giochi pubblici e privati; scrittura; cosmesi; ornamenti; abbigliamento; vasellame; sistemi di illuminazione, tecniche edilizie)
- introduzione ai concetti di cittadinanza, propaganda, globalizzazione
Competenze:
- collaborare per imparare (cooperative learning)
- sviluppare la capacità di osservazione e di analisi
- saper analizzare fonti materiali e iconografiche ricavandone deduzioni
- saper formulare e argomentare ipotesi sulla base dell’osservazione
- saper attuare dei confronti con la contemporaneità individuando analogie e differenze
- comprendere il significato e il valore culturale di quanto custodito ed esposto nel museo
Durata: 1 incontro da 2 ore
Un’idea in più: il percorso si integra con le proposte dei Servizi educativi dell’Ufficio Beni Archeologici della Soprintendenza per i Beni culturali.
Recent Comments