Partendo dall’osservazione e analisi di una selezione di beni della collezione di antichità romane del museo, attraverso forme di attività sincrone e asincrone, si sviluppa un processo sia di conoscenza dei materiali e dei codici linguistici e artistici propri della civiltà romana, sia di riflessione sull’adesione ai costumi di questa civiltà come manifestazione di identità e appartenenza da parte delle popolazioni locali.

Abbracciando la prospettiva trasversale dell’insegnamento prevista dalle nuove linee guida per l’educazione civica, obiettivo finale del percorso è quello di riflettere sul concetto di cittadinanza sviluppando processi di interconnessione tra materie curricolari e diverse epoche, da quella romana ai giorni nostri, prendendo spunto da uno dei reperti più noti rinvenuti sul territorio provinciale: la tabula clesiana. Il reperto permette infatti di attivare il dialogo, costruire ricchezza di pensiero e sviluppare il pensiero critico in modo da accompagnare lo studente nell’affrontare con consapevolezza la partecipazione alla realtà sociale di riferimento.

In una prospettiva di flipped class, l’apprendimento viene posto nella forma di una ricerca attiva per acquisire gradualmente alcuni concetti chiave che permetteranno di partecipare a una gara di dibattito.

Confrontandosi con le fonti gli alunni sono chiamati a formulare ipotesi, a mettere in campo le proprie competenze e conoscenze pregresse, a compiere collegamenti fra passato e presente per giungere a una costruzione attiva e condivisa del sapere ma anche di lettura critica del passato e di fenomeni dell’epoca contemporanea.

Attualmente l’accesso alla collezione archeologica del museo non è consentito dalle normative anticontagio da covid19. Si propone quindi un percorso che utilizza le metodologie della DDI e della didattica blended per offrire alle classi un’occasione in più per conoscere questa importante raccolta.

Sono stati strutturati momenti di lavoro autonomo in classe, materiali di approfondimento-esercitazione per insegnanti e alunni, oltre a momenti a distanza con l’educatore museale.

Sono possibili anche le visite in presenza, qualora il museo sia aperto e la scuola possa raggiungere la sede museale, in fase di finalizzazione del percorso.

Obiettivi

Conoscenze

→    elementi specifici della civiltà romana e dei più significativi processi storici a livello locale tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C.

→    origine e peculiarità di alcune forme sociali, economiche, politiche, giuridiche e culturali del mondo romano

→    concetto di museo come istituzione volta alla conservazione, alla tutela e alla valorizzazione della storia locale

→    concetto di cittadinanza e aspetti dell’organizzazione costituzionale dell’Italia

→    valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali

Competenze

→    comprendere, utilizzando le conoscenze e le abilità acquisite, la complessità delle strutture e dei processi di trasformazione del mondo passato in una dimensione diacronica, ma anche sulla base del confronto tra diverse aree geografiche e culturali

→    riconoscere e comprendere i processi che sottendono e spiegano permanenze e mutamenti nello sviluppo storico, e metterli in relazione con eventi e problemi del mondo contemporaneo

→    comprendere le procedure della ricerca storica fondata sull’utilizzo della documentazione e delle fonti e saperla praticare in contesti guidati

→    cooperare con gli altri in modo costruttivo ed efficace, assumendo responsabilmente ruoli e compiti nella società

→    pensare in modo critico, creativo, assumendo un punto di vista sistemico

Articolazione

Momenti di lavoro autonomo, a casa in piccoli gruppi e in classe con l’insegnante, attraverso materiali appositamente elaborati dal museo, in preparazione dell’incontro ‘a distanza’ con l’educatore museale (circa due ore); eventuale successiva fase di approfondimento autonoma degli aspetti trattati.

Seleziona una scuola

Informazioni

Modalità di visita
Gli insegnanti devono essere presenti per tutta la durata dell'attività.

Prenotazione
Le prenotazioni delle attività devono essere effettuate telefonicamente ai Servizi educativi del museo al numero:
0461 492811
dalle 9.00 alle 13.00, da lunedì a venerdì

Modulo prenotazione
Successivamente alla prenotazione telefonica è necessario spedire il modulo compilato all'indirizzo e-mail education@buonconsiglio.it utilizzando il modulo di conferma prenotazione per le scuole:  SCUOLE modulo conferma prenotazione.pdf (94,80 kB)

L'eventuale disdetta va comunicata via e-mail (education@buonconsiglio.it) il più presto possibile e comunque almeno 2 giorni prima della data concordata. La mancata disdetta comporterà il pagamento dell'attività non svolta.

Tariffa
Per le scuole e le istituzioni formative i percorsi di ricerca hanno un costo di 3,00 Euro a studente per ogni incontro, comprensivo degli strumenti didattici forniti durante l'attività. Gli insegnanti accompagnatori hanno la gratuità d'entrata
Per i progetti in partenariato, si concorderà la stesura di documentazione che contempla anche eventuali accordi economici.