Home > Esplora > Medaglie e numismatica

Medaglie e numismatica

Il Museo conserva una ricca raccolta di monete e medaglie proveniente da ritrovamenti, donazioni ed acquisti. La maggior parte dei pezzi, tra cui alcuni estremamente rari e preziosi, proviene da collezioni formate fra Ottocento e metà del Novecento ad opera di alcuni esponenti di nobili famiglie trentine. La raccolta comprende migliaia di monete, numerose medaglie, sigilli, tipari, distintivi, gettoni e tessere. Alcuni pezzi sono estremamente rari e preziosi. L’arco di tempo rappresentato si estende dal IV secolo a.C. con emissioni monetali di antiche zecche greche fino all’epoca moderna e al secolo XIX con monete italiane e straniere. Notevole anche la sezione delle medaglie con particolare riguardo alla produzione italiana (XV-XVIII secolo), francese (XVII-XIX secolo), lorenese (XVIII secolo) ed austriaca (XVIII-XIX secolo).

Medaglie
La medaglia, che si ispira ai modelli dell’antichità e conobbe un rinnovato successo in età rinascimentale, è spesso l’occasione per celebrare importanti committenti e diffondere le effigi di alti dignitari. Particolarmente significativa la raccolta di immagini di membri della famiglia Asburgo e gli esemplari collegati all’attività del grande medaglista e ceroplasta trentino Antonio Abondio (Riva del Garda 1538 – Vienna 1591). La tradizione proseguì ad ogni modo nella corte viennese fino al Settecento e all’età neoclassica, con Donner Matthäus e Johann Nepomuk Würth.
Monete
L’arco di tempo rappresentato dalle collezione di monete si estende dal IV secolo a.C. con emissioni monetali di antiche zecche greche fino all’epoca moderna e al secolo XIX con monete italiane e straniere. Il nucleo centrale della raccolta è costituito da monete di epoca romana e medioevale, queste ultime coniate a partire dalla metà del secolo XII dalle zecche di Trento, Merano e Bressanone. Non mancano monete coniate dai principi vescovi anche in varie zecche estere in tempi successivi. La quantità e la qualità del patrimonio numismatico e di medaglie, di altissimo interesse scientifico e di rilevante valore economico, qualificano il Castello del Buonconsiglio come uno dei musei più dotati nel settore a livello non solo nazionale.
Disclaimer e copyright

Il catalogo on line permette di esplorare una selezione - in continuo incremento - delle opere che costituiscono il patrimonio museale. La catalogazione delle collezioni, svolta da storici dell’arte, archeologi ed esperti dei vari settori, è tutt’ora in corso.

Per approfondimenti ed informazioni di carattere scientifico è possibile contattare i conservatori del museo all’indirizzo info@castellodelbuonconsiglio.tn.it.

La richiesta di materiale fotografico andrà inoltrata all’Archivio Fotografico (archivio.fotografico@castellodelbuonconsiglio.tn.it), che provvederà a comunicare le condizioni di utilizzo e a fornire la necessaria modulistica.

Salvo diversa indicazione, tutti i contenuti sono soggetti alla licenza “Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale”.