Ti presento l’opera
Quando
Dove
L’11 dicembre torna l’appuntamento speciale “Ti presento l’opera” con l’arte e l’aperitivo in castello. Protagonista la tavola lignea dell’Annunciazione di Dill Riemenschneider che offrirà lo spunto per un dialogo con il giornalista Alberto Folgheraiter.
Protagonista dell’ultimo “Ti presento l’opera” del 2024 in programma per mercoledì 11 dicembre alle 18:00, sarà l’Annunciazione di Bartlmä Dill Riemenschneider, artista tedesco che tra il 1530 e il 1536 fu attivo presso la corte di Bernardo Cles a Trento. Riemenschneider è noto soprattutto come maestro decoratore di stufe in maiolica, ma anche per alcune opere di pittura su tavola, come questa, che rappresentano un’importante testimonianza artistica del suo tempo. La conservatrice del Museo Elisa Nicolini illustrerà le peculiarità di questa tavola. Realizzata nel 1541, l’opera è infatti dipinta su entrambi i lati: sul fronte troviamo l’Annunciazione, mentre sul retro è raffigurata la Natività. In origine, la tavola fungeva da portella per l’altare maggiore della chiesa dei Tre Re Magi a Postal presso Lana. Successivamente, è stata trasferita nella parrocchia di Santa Maria Maggiore di Trento. Durante la serata, il giornalista Alberto Folgheraiter offrirà una riflessione sui cambiamenti nel mondo della comunicazione, confrontando i metodi di diffusione delle notizie di un tempo con quelli moderni, caratterizzati dalla presenza di cellulari, internet e social media.
Come da tradizione, l’evento si concluderà con un piacevole aperitivo nel Refettorio Clesiano. Un’occasione unica per gli appassionati d’arte e cultura per conoscere un nuova opera e riflettere sul mondo dell’informazione.
Per il pubblico dei sordi sarà possibile fruire dell’iniziativa grazie alla presenza di un interprete LIS (previa comunicazione scrivendo a info@buonconsiglio.it o telefonando allo 0461/492888).
Tariffa di partecipazione € 8,00 (compreso aperitivo).
Posti limitati, prenotazione obbligatoria. Il biglietto è acquistabile online o presso il servizio cassa del museo in orario di apertura (10:00 – 17:30).
SCOPRI LE OPERE PRESENTATE NEGLI APPUNTAMENTI PASSATI E LEGGI LE SCHEDE DI APPROFONDIMENTO!
- 13 novembre | Lorenzo Haili, Ercole e il Ciclope, fine del XVII secolo. Scheda dell’opera. Presentazione a cura di Mirco Longhi, conservatore del Museo, con l’intervento diMarco Crespi, direttore dell’Academy di Aquila Basket.
- 11 settembre | Capsella in lamina d’argento, VII sec d.C. Scheda dell’opera. Presentazione a cura di Nicoletta Pisu, archeologa del Museo, con l’intervento di Alessandro Beber, membro dell’Associazione “Centro Diffusione Origami”.
- 14 agosto | Giulio Carpioni, Mosè fa scaturire l’acqua dalla roccia, XVII secolo. Scheda dell’opera. Presentazione a cura di Roberto Pancheri, conservatore del Museo, con l’intervento delle idrosommelier Maria Bertolini e Mariavittoria Zucchelli.
- 10 luglio | Collezione di ventagli. Scheda dell’opera Presentazione a cura di Claudio Strocchi, conservatore del Museo, con la partecipazione di Adriana Grasselli, ballerina di flamenco.
- 12 giugno | Il bassorilievo mitriaco, III.sec. d.C. Scheda dell’opera. Presentazione a cura di Morena Dallemule, archeologa del Museo, con la partecipazione di Rudi Patauner, vignettista.
- 8 maggio | Gaspare Antonio Baroni Cavalcabò, L’Educazione della Vergine, 1748 circa. Scheda dell’opera. Presentazione a cura di Dario De Cristofaro, conservatore del Museo, in dialogo con Graziella Tarter, logopedista.
- 10 aprile | E. Marchioni, Natura morta, seconda metà del XVII secolo. Scheda dell’opera. Presentazione a cura di Denis Ton, conservatore del Museo, in dialogo con Sara Tamanini, esperta botanica.
- 13 marzo | Luis de Morales, Ecce Homo, seconda metà XVI secolo. Scheda dell’opera. Presentazione a cura di Maddalena Ferrari, conservatrice del Museo, e di Laura Dal Prà direttrice del Museo, con la partecipazione di Annalisa Morsella, attrice teatrale.
- 14 febbraio | Johann Carl Loth, Venere, Marte e Cupido 1160 – 1670. Scheda dell’opera. Presentazione a cura di Roberto Pancheri, conservatore del Museo, con l’intervento di Progetto Tango.