Ti presento l’opera. L’opera del mese
Quando
Dove
Ti presento l’opera è un’iniziativa del museo pensata per valorizzare e far conoscere il suo patrimonio: ogni secondo mercoledì del mese viene presentata un’opera al pubblico, in un’atmosfera rilassata, che rimarrà esposta per le settimane successive in Sala Vescovi.
L’opera protagonista del mese di dicembre è l’Annunciazione di Bartlmä Dill Riemenschneider, artista tedesco attivo tra il 1530 e il 1536 presso la corte di Bernardo Cles a Trento. Riemenschneider è principalmente conosciuto come maestro decoratore di stufe in maiolica, ma è anche autore di alcune significative opere pittoriche su tavola, come questa, che rappresenta un’importante testimonianza artistica del suo periodo.
La conservatrice Elisa Nicolini ha guidato i visitatori alla scoperta di questa tavola datata 1541, dipinta su entrambi i lati. Sul fronte si trova l’Annunciazione, mentre sul retro è rappresentata la Natività. Inizialmente, la tavola faceva parte della portella dell’altare maggiore della chiesa dei Tre Re Magi a Postal, nel comune di Lana. Successivamente, è stata trasferita nella parrocchia di Santa Maria Maggiore di Trento.
Durante la serata, il giornalista Alberto Folgheraiter ha inoltre offerto una riflessione sui cambiamenti nel mondo della comunicazione, confrontando i metodi di diffusione delle notizie di un tempo con quelli moderni, caratterizzati dalla presenza di cellulari, internet e social media.
L’OPERA DEL MESE DI DICEMBRE RIMANE ESPOSTA FINO A DOMENICA 9 FEBBRAIO 2025. IL PROSSIMO APPUNTAMENTO CON L’INIZIATIVA “TI PRESENTO L’OPERA” E’ PREVISTO MERCOLEDì 12 FEBBRAIO, PER SCOPRIRE UN ALTRO BENE DEL PATRIMONIO MUSEALE. TI ASPETTIAMO!
SCOPRI LE OPERE PRESENTATE NEGLI APPUNTAMENTI PASSATI E LEGGI LE SCHEDE DI APPROFONDIMENTO!
- 13 novembre | Lorenzo Haili, Ercole e il Ciclope, fine del XVII secolo. Scheda dell’opera. Presentazione a cura di Mirco Longhi, conservatore del Museo, con l’intervento di Marco Crespi, direttore dell’Academy di Aquila Basket.
- 11 settembre | Capsella in lamina d’argento, VII sec d.C. Scheda dell’opera. Presentazione a cura di Nicoletta Pisu, archeologa del Museo, con l’intervento di Alessandro Beber, membro dell’Associazione “Centro Diffusione Origami”.
- 14 agosto | Giulio Carpioni, Mosè fa scaturire l’acqua dalla roccia, XVII secolo. Scheda dell’opera. Presentazione a cura di Roberto Pancheri, conservatore del Museo, con l’intervento delle idrosommelier Maria Bertolini e Mariavittoria Zucchelli.
- 10 luglio | Collezione di ventagli. Scheda dell’opera Presentazione a cura di Claudio Strocchi, conservatore del Museo, con la partecipazione di Adriana Grasselli, ballerina di flamenco.
- 12 giugno | Il bassorilievo mitriaco, III.sec. d.C. Scheda dell’opera. Presentazione a cura di Morena Dallemule, archeologa del Museo, con la partecipazione di Rudi Patauner, vignettista.
- 8 maggio | Gaspare Antonio Baroni Cavalcabò, L’Educazione della Vergine, 1748 circa. Scheda dell’opera. Presentazione a cura di Dario De Cristofaro, conservatore del Museo, in dialogo con Graziella Tarter, logopedista.
- 10 aprile | E. Marchioni, Natura morta, seconda metà del XVII secolo. Scheda dell’opera. Presentazione a cura di Denis Ton, conservatore del Museo, in dialogo con Sara Tamanini, esperta botanica.
- 13 marzo | Luis de Morales, Ecce Homo, seconda metà XVI secolo. Scheda dell’opera. Presentazione a cura di Maddalena Ferrari, conservatrice del Museo, e di Laura Dal Prà direttrice del Museo, con la partecipazione di Annalisa Morsella, attrice teatrale.
- 14 febbraio | Johann Carl Loth, Venere, Marte e Cupido 1160 – 1670. Scheda dell’opera. Presentazione a cura di Roberto Pancheri, conservatore del Museo, con l’intervento di Progetto Tango.