FAQ

INFORMAZIONI
GENERALI

Quali sono i giorni e gli orari di apertura?
I giorni e gli orari di apertura sono differenti in base alla sede. Seguire il link della sede di interesse per maggiori informazioni.
Come arrivare al Castello?
Segui il link del Castello di tuo interesse per le indicazioni.
I cani possono entrare?
Tutti i cani possono entrare nei giardini delle sedi museali purché tenuti al guinzaglio. Possono accedere all’interno solo quelli di piccola taglia e sempre tenuti in braccio o nel trasportino.
Come posso tenermi aggiornato sulle novità?

Iscrivendoti alla newsletter del museo (link pagina iscrizione) e seguendoci sui canali social di Instagram, Facebook e YouTube.

Vorrei organizzare un evento in una vostra sede, come posso fare?

Compila il modulo al seguente link per richiedere l’uso degli spazi museali.

BIGLIETTI

Dove posso acquistare un biglietto?

In biglietteria, all’ingresso di ogni castello, oppure online su MidaTicket

È obbligatoria la prenotazione?
No, non è obbligatoria, ma consigliata, in quanto l’accesso al museo è garantito a un numero definito di visitatori per fascia oraria, variabile per sede, per evitare assembramenti.
Posso modificare/annullare un biglietto prenotato online?
No, una volta acquistato, il biglietto non è modificabile, annullabile o rimborsabile.
Devo stampare il biglietto acquistato online?

No, è sufficiente mostrare il biglietto dallo smartphone all’ingresso del Museo.

Qual è il costo di un biglietto?

Per consultare tutte le tariffe vai alla pagina “VISITA

Chi ha diritto al biglietto ridotto o all’ingresso gratuito?
Per consultare tutte le tariffe vai alla pagina “VISITA
Siamo un gruppo, ci sono delle tariffe specifiche?
Si, per consultare tutte le tariffe vai alla pagina “VISITA
C’è un abbonamento o delle card promozionali?

Ci sono varie tipologie di card promozionali:

  • il Lasciapassare dei Castelli, in vendita a tariffa promozionale presso le biglietterie del museo, consente nell’arco di un anno l’ingresso gratuito alle 5 sedi del museo
  • Trentino Guest Card: dà diritto al 30% di sconto sul biglietto di ingresso al Castello del Buonconsiglio e l’ingresso gratuito alle altre sedi.
  • La Family Card e l’Euregio Family Pass consentono ai genitori in visita al castello con uno o più figli minorenni di pagare il biglietto a tariffa ridotta.
  • La Museum Pass ha validità 48 ore (estendibile a tre mesi senza costi aggiuntivi) e consente l’accesso gratuito a Musei, Castelli e luoghi di interesse di Trento, Rovereto e dintorni.
Qual è il costo delle guide e come si possono prenotare?
È possibile prenotare una visita guidata presso i Servizi educativi del museo 0461 492811
Qual è il costo e la durata della visita a Torre Aquila?
Il costo della visita è di 2.50 € a persona, oltre il biglietto di ingresso al Castello del Buonconsiglio. L’ingresso è a orario fisso, ogni 45 minuti. I posti sono limitati e si consiglia la prenotazione
Quali sono le modalità di pagamento?
Presso le biglietterie è possibile pagare in contanti oppure con carte elettroniche; per gruppi, scolaresche è possibile pagare anticipatamente tramite un avviso PagoPa; è possibile richiedere fattura elettronica.
Ho problemi ad acquistare il biglietto online, cosa devo fare?

Se noti un’interruzione del servizio o l’impossibilità a concludere la transazione, scrivi a assistenza@midaticket.it, indicando in quale passaggio dell’acquisto si è verificato il blocco (1.Seleziona, 2.Controlla, 3.Paga, 4.Conferma).

ACCESSIBILITÀ

I castelli sono accessibili ai disabili?

Le sedi del museo presentano barriere architettoniche e sono prive di elevatori. In particolare per chi ha disabilità motoria si segnala che l’ultimo tratto di strada pedonale che porta agli ingressi di Castel Thun, Castel Beseno e Castel Stenico presenta una salita con elevata pendenza e un terreno a tratti sconnesso.
Al Castello del Buonconsiglio è possibile accedere ai giardini, alla biblioteca e alla caffetteria tramite una comoda rampa presso la porta di San Martino anche in carrozzina; grazie all’ascensore che si trova all’interno della Caffetteria si possono ammirare gli affreschi nel Refettorio Clesiano.
A Castel Caldes è possibile accedere anche in carrozzina alla Cappella dedicata alla Vergine Maria e all’ingresso.
Si consiglia in ogni caso di contattare il museo (per telefono al numero +39 0461 492811 o via mail a education@buonconsiglio.it) per verificare le eventuali modalità di accesso.

 

Gli accompagnatori dei disabili devono pagare il biglietto?

L’ingresso è gratuito per disabile e accompagnatore. 

Ci sono servizi adibiti a donne incinte o che allattano?
Si, nello ‘Spazio Family’ è presente con angolo per l’allattamento e un angolo gioco/rilassamento per i più piccoli e servizi igienici dedicati alle famiglie con bambini piccoli dotati di apposito fasciatoio.

SERVIZI

Quali sono i servizi che offrono i Castelli?
Presso le sedi del Castello del Buonconsiglio, di Castel Beseno e di Castel Thun è presente una Caffetteria in cui si preparano anche pasti veloci (nelle sedi periferiche apertura solo nel periodo estivo) e a Castel Stenico un ambiente dedicato al ristoro (distributore automatico di bibite fredde e calde con tavolini e sedie).
Al Castello del Buonconsiglio è presente un Bookshop, nelle sedi periferiche presso la biglietteria è possibile acquistare pubblicazioni e gadget.
Nelle diverse sedi (eccetto Castel Caldes) è presente uno “Spazio Family”, con angolo allattamento e gioco/riposo per i più piccoli; nei bagni dedicati alla famiglia è presente un fasciatoio.
C’è una connessione wi-fi
Presso il Castello del Buonconsiglio, è presente una connessione wifi gratuita per due ore (Free Museo Buonconsiglio)
C’è un punto di ristoro all’interno dei Castelli?

Si, presso le sedi del Castello del Buonconsiglio, di Castel Beseno e di Castel Thun è presente una Caffetteria in cui si preparano anche pasti veloci (nelle sedi periferiche apertura solo nel periodo estivo) e a Castel Stenico un ambiente dedicato al ristoro (distributore automatico di bibite fredde e calde con tavolini e sedie).

C’è un guardaroba per borse, zaini e passeggini?

Si, all’ingresso della Sala del Buonconsiglio sono stati predisposti due ambienti dotati di armadietti con chiusura a chiave. Nelle altre sedi è possibile lasciare in biglietteria passeggini e borse ingombranti.

C’è un parcheggio vicino ai Castelli?

Nei pressi del Castello del Buonconsiglio ci sono parcheggi a pagamento (Autosilo via Petrarca, Parcheggio di Piazza Fiera..). A Castel Beseno c’è un parcheggio gratuito (a 10 minuti a piedi dal Castello); a Castel Thun più parcheggi a pagamento (con distanze diversificate dal Castello); a Castel Caldes un piccolo parcheggio gratuito in prossimità; a Castel Stenico parcheggi gratuiti in paese (a 10 minuti a piedi dal Castello)

C’è un servizio di navetta per spostarsi tra un Castello e gli altri?

No.

C’è uno spazio per bambini?

Si, nelle diverse sedi (eccetto Castel Caldes) è presente uno “Spazio Family”, con angolo allattamento e gioco/riposo per i più piccoli; nei bagni dedicati alla famiglia è presente un fasciatoio.

C’è uno shop?

Si, al Castello del Buonconsiglio è presente un Bookshop, nelle sedi periferiche presso la biglietteria è possibile acquistare pubblicazioni e gadget. È possibile acquistare le pubblicazioni del museo anche online. Vai al bookshop.

In quali lingue è disponibile l’audioguida?
Castello del Buonconsiglio: è disponibile solo l’audioguida per il ciclo dei mesi di Torre Aquila, compresa nel biglietto di ingresso alla Torre (ITA; ENG; DEU; ESP; FRA).
Castel Thun: è disponibile l’audioguida (ITA; ENG; DEU).
Castel Stenico: è disponibile l’audioguida (ITA; ENG; DEU).
Organizzate laboratori didattici?

Si, per scuole di ogni ordine e grado, adulti, famiglie, consultare la sezione Museo per tutti ed Eventi per sapere quali, quando e in quali sedi.

Dove si trovano i servizi igienici?
Ogni sede museale è dotata di servizi igienici anche dedicati a famiglie e disabili.

CONTENUTI

Dove posso vedere le mostre in corso e future?

Nella sezione “Agenda” del sito.

Quali sono le collezioni presenti all’interno dei Castelli?
Potete avere informazioni sulle collezioni permanenti all’interno dei Castelli al sezione “Collezioni” del sito. (link)
Quali sono i percorsi di visita?
Seguire il link della sede di interesse per maggiori informazioni.
Castello del Buonconsiglio
Castel Beseno
Castel Stenico
Castel Thun
Castel Caldes
Quali sono i percorsi a tema?
Potete trovare informazioni sui percorsi a tema al seguente link. (link)
Ci sono dei percorsi/attività dedicati alle scuole?
Si, per maggiori informazioni consultare la sezione “Proposte educative” del sito. (link)

EVENTI

Dove posso vedere gli eventi in corso e futuri?
Alla sezione “Eventi” del sito. (link)
Devo prenotarmi per partecipare ad un evento?
In alcuni casi la prenotazione agli eventi è obbligatoria o fortemente consigliata.

MANGIARE / DORMIRE

Dove posso mangiare vicino ai Castelli?
Si consiglia di consultare i siti di Visit Trentino e/o le delle APT di riferimento per ciascuna sede
Dove posso dormire/alloggiare vicino ai Castelli?
Si consiglia di consultare i siti di Visit Trentino e/o le delle APT di riferimento per ciascuna sede

COLLABORAZIONI

Come si fa a lavorare in un Castello?

Il museo è un ente pubblico. Si accede tramite concorso. Per svolgere attività con i servizi educativi del museo è possibile contattare il settore inviando il curriculum vitae (education@buonconsiglio.it)

Posso fare volontariato?

Non sono per ora previste forme di volontariato.

Posso fare tirocinio presso un Castello?

Per gli studenti universitari è possibile svolgere un’esperienza di tirocinio formativo presso i vari settori del museo. Si consiglia di prendere contatto con i Servizi educativi del museo e verificare che la propria università abbia attivato una convenzione con il museo
Per l’alternanza scuola-lavoro è possibile concordare un progetto con i servizi educativi del museo (education@buonconsiglio.it).
Sono previsti progetti di servizio civile universale provinciale (consultare il sito SCUP)