Il percorso di ricerca, che si configura come una webquest, permette agli alunni di confrontarsi con fonti iconografiche e scritte per reperire le informazioni necessarie alla ricostruzione del contesto medioevale attraverso l’interpretazione del prezioso documento iconografico di fine Trecento. Esso costituisce infatti una fonte molto interessante per conoscere sia le caratteristiche della società feudale – i ritmi e le modalità di lavoro della classe contadina, le ritualità e la raffinatezza della vita cortese – sia gli aspetti fondamentali del Gotico internazionale. Il confronto con il patrimonio si propone quindi non solo di indagare gli aspetti storici, ma anche quelli artistici che emergono dal confronto tra fonti differenti.
L’analisi che gli studenti svolgono in piccoli gruppi, guidati da una serie di quesiti che supportano l’osservazione e la ricerca, si presenta come un’attività interdisciplinare che mette in campo anche abilità di relazione e co-operazione nella soluzione di problemi e nella strutturazione di conoscenze. Queste risultano fondamentali per l’incontro a distanza con l’educatore museale durante il quale, secondo la metodologia della peer education, la condivisione delle informazioni ottenute consente di definire il quadro storico della società feudale in ambito locale ed europeo.
Attualmente Torre Aquila è visitabile con alcune restrizioni per quanto riguarda il numero di persone consentito dalle normative anticontagio da covid19. Si propone quindi un percorso che utilizza le metodologie della DDI e della didattica blended per offrire alle classi un’occasione in più per conoscere questa importante fonte iconografica.
Sono stati strutturati momenti di lavoro autonomo in classe, materiali di approfondimento-esercitazione per insegnanti e alunni, oltre a momenti a distanza con l’educatore museale.
Sono possibili anche le visite in presenza a Torre Aquila, qualora la scuola possa raggiungere la sede museale, in fase di finalizzazione del percorso.
Obiettivi
Conoscenze
→ aspetti distintivi dello stile del Gotico internazionale
→ elementi e strutture del linguaggio visivo (analiticità e simbolismo)
→ caratteri generali della società feudale
→ aspetti della vita quotidiana tardo medioevale (micro e macro storia)
→ elementi della tecnica artistica dell’affresco
Competenze
→ leggere e analizzare immagini per ricavarne delle deduzioni
→ problematizzare le informazioni acquisite dal documento iconografico
→ organizzare e rielaborare le conoscenze acquisite
→ comprendere l’uso delle fonti e la loro critica
→ utilizzo di un linguaggio specifico e pertinente
Articolazione
Momenti di lavoro autonomo, a casa in piccoli gruppi e in classe con l’insegnante, attraverso materiali appositamente elaborati dal museo, in preparazione dell’incontro ‘a distanza’ con l’educatore museale (circa un’ora); eventuale successiva fase di approfondimento autonoma degli aspetti trattati.
Un’idea in più
Il percorso può essere inserito in un progetto più articolato e complesso, che affronti l’aspetto e lo sviluppo della città di Trento: il progetto trasforma il territorio in aula didattica.
Recent Comments