Beni a lunga conservazione: la valorizzazione culturale nei musei – Seconda edizione
Sei appassionato/a di Storia e Arte e vorresti fare un’esperienza di servizio civile professionalizzante spendibile in futuro in contesti museali o enti che si occupano di cultura a contatto con chi ha fatto della propria passione il proprio mestiere? Allora questo progetto fa per te! Affiancato/a dai conservatori del nostro Museo, ti occuperai di valorizzare i beni culturali presenti nelle nostre collezioni, sia quelle presso la sede centrale del Castello del Buonconsiglio, sia quelli conservati presso le sedi periferiche, sia quelle già note (Castel Beseno, Castel Thun, Castel Caldes e Castel Stenico), sia quelle di nuova acquisizione (Castel Valer in Val di Non e due palazzi di Ala, Palazzo Taddei e Palazzo Malfatti-Scherer): sarai coinvolto/a in attività di ricerca e catalogazione, parteciperai inoltre alle riunioni di team insieme a professionisti e a tutti gli altri giovani in
Servizio Civile presenti al Museo, sarai parte attiva nell’allestimento delle mostre ed esposizioni 2024-2025.
Ti abbiamo incuriosito? Leggi il progetto per saperne di più! Pensaci, forse stiamo cercando proprio te!
Come candidare?
1. Ottieni la tua identità digitale – l’identità digitale garantisce un accesso sicuro ai servizi offerti dal sistema pubblico. In Trentino esistono due modalità per accedere ai servizi on line ed interagire con la pubblica amministrazione: SPID (sistema pubblico di identità digitale) e la Carta di Identità Elettronica “CIE”. Se non hai ancora attivato la tua identità digitale, vai al sito dedicato per ottenerla!
2. Iscriviti al servizio civile universale provinciale (SCUP) – una volta ottenuta la tua identità digitale, puoi iscriverti al servizio civile universale provinciale compilando, sul portale dei servizi, la domanda di ammissione al servizio civile. Stampa la ricevuta che ti arriva via mail e conservala perché sarà indispensabile per candidarti. ATTENZIONE: l’iscrizione ha validità 12 mesi ed è comunque ripetibile. In caso di impossibilità a procedere con l’iscrizione on line, rivolgiti all’Ufficio servizio civile.
3.Una volta iscritto/a a SCUP, invia/consegna a mano la tua candidatura entro il 2 maggio 2025. Dovrai allegare:
- candidatura al progetto (obbligatorio)
- documento di identità in corso di validità (obbligatorio)
- ricevuta di iscrizione al servizio civile (obbligatorio)
- eventuale attestato di partecipazione all’incontro informativo SCUP (facoltativo)
- curriculum vitae (facoltativo)
Recent Comments