Elaborati realizzati con i progetti in DDI

Il periodo segnato dalla pandemia ha cambiato il modo di fare scuola e di vivere il museo: in quest’anno scolastico sono state esplorate e sperimentate nuove forme di educazione museale – adeguate alla metodologia della didattica digitale integrata – che hanno coinvolto gli alunni in esperienze e processi di educazione al patrimonio culturale, in cui conoscenze e competenze sono state messe in gioco per sviluppare compiti di realtà: ecco gli esiti dei tanti lavori prodotti dalle classi.

Quest’anno scolastico si è rivelato un periodo di intenso cambiamento e sperimentazione. I Servizi educativi del museo, rispondendo alla complessità della situazione e  ai nuovi bisogni della scuola, hanno elaborato una serie di proposte formative indirizzate alla scuola primaria, secondaria di I e II grado.

Sono proposte di educazione al e con il patrimonio culturale del territorio, che, integrando forme consolidate dall’esperienza maturata negli anni con metodologie innovativedella didattica digitale integrata, si articolano in attività flessibili, rispondenti alle esigenze e ai percorsi formativi delle singole classi, e in compiti di realtà. Questo processo educativo ed esperienziale  consente di promuovere lo sviluppo di conoscenze specifiche relative al contesto storico e culturale considerato e di competenze trasversali e specifiche, tra cui anche alcune indicate nei Piani di Studio Provinciali nell’ambito dell’educazione alla cittadinanza: conoscenza del territorio, rapporti con le istituzioni culturali a livello locale, costruzione dell’identità personale e collettiva, ma anche cooperazione tra pari e realizzazione di lavori condivisi e collettivi.

A conclusione delle sperimentazioni svolte con le scuole durante quest’anno, si è voluto raccogliere e presentare qui alcuni degli elaborati realizzati dalle singole classi, non solo per dare il giusto rilievo al lavoro svolto, ma anche per condividere buone pratiche, perfettamente in linea con lo sviluppo della didattica per progetto.

Elaborati

Seleziona una scuola

Informazioni

Modalità di visita
Gli insegnanti devono essere presenti per tutta la durata dell'attività.

Prenotazione
Le prenotazioni delle attività devono essere effettuate telefonicamente ai Servizi educativi del museo al numero:
0461 492811
dalle 9.00 alle 13.00, da lunedì a venerdì

Modulo prenotazione
Successivamente alla prenotazione telefonica è necessario spedire il modulo compilato all'indirizzo e-mail education@buonconsiglio.it utilizzando il modulo di conferma prenotazione per le scuole:  SCUOLE modulo conferma prenotazione.pdf (94,80 kB)

L'eventuale disdetta va comunicata via e-mail (education@buonconsiglio.it) il più presto possibile e comunque almeno 2 giorni prima della data concordata. La mancata disdetta comporterà il pagamento dell'attività non svolta.

Tariffa
Per le scuole e le istituzioni formative i percorsi di ricerca hanno un costo di 3,00 Euro a studente per ogni incontro, comprensivo degli strumenti didattici forniti durante l'attività. Gli insegnanti accompagnatori hanno la gratuità d'entrata
Per i progetti in partenariato, si concorderà la stesura di documentazione che contempla anche eventuali accordi economici.